Scenario mutui casa: tassi in movimento e nuove prospettive

Il mercato dei finanziamenti per l’abitazione sta registrando una trasformazione significativa che merita un’analisi approfondita.

Cominciamo con il ricordare che i primi sei mesi del 2025 hanno evidenziato una crescita robusta della domanda, con un incremento del 20% rispetto al periodo corrispondente dell’anno precedente. Particolarmente indicativi sono stati i mesi di gennaio e aprile, che hanno toccato rispettivamente il +26,8% e +25,8%, segnalando un ritorno di fiducia sistemico nel settore immobiliare.

Il trend positivo si inquadra in un contesto monetario più favorevole, caratterizzato dalla strategia della BCE di mantenere il tasso sui depositi al 2%. Il mercato ha risposto con entusiasmo, come dimostra l’esplosione delle operazioni di surroga, cresciute del 63,2% nel primo trimestre, segno che le famiglie stanno attivamente ottimizzando le proprie posizioni debitorie per beneficiare delle migliori condizioni disponibili.

Continua a leggere Scenario mutui casa: tassi in movimento e nuove prospettive
Che documenti servono per acquistare casa con un mutuo

Che documenti servono per acquistare casa con un mutuo?

Richiedere e ottenere un mutuo è un’operazione relativamente semplice nel panorama bancario italiano, considerato che sarà sufficiente fornire all’istituto di credito di riferimento un kit documentale base, eventualmente integrato caso per caso, con cui consentire una celere istruttoria.

Ma quali documenti bisogna fornire alla banca per ottenere un mutuo?

Cerchiamo di fare una sintesi, riassumendo quali siano i principali documenti per categoria di lavoratori.

Continua a leggere Che documenti servono per acquistare casa con un mutuo?

Mutui casa: con le compravendite in calo torna l’attrazione per le surroghe

Come era lecito attendersi dopo l’esplosione della pandemia e l’avvento delle relative misure di contrasto alla crisi sanitaria, nella prima parte dell’anno i piani di investimento immobiliare da parte degli italiani hanno subito una battuta d’arresto che ha condotto il trend delle compravendite al – 15,5% nel corso del primo trimestre 2020 (- 45% nel solo mese di marzo).

Continua a leggere Mutui casa: con le compravendite in calo torna l’attrazione per le surroghe

Mutui casa, meglio indebitarsi subito per acquistare un appartamento?

La domanda oggetto del nostro approfondimento odierno è piuttosto diffusa tra i nostri clienti e tutti coloro i quali, oggi, stanno cercando di valutare se convenga o meno pianificare un investimento immobiliare. Ovvero: è il momento giusto per comprare casa con un mutuo? O è meglio attendere tempi più propizi, quando – magari – lo scenario intorno al  nuovo coronavirus si sarà almeno parzialmente schiarito?

Continua a leggere Mutui casa, meglio indebitarsi subito per acquistare un appartamento?

Previsioni tassi mutui casa 2020: cosa succederà il prossimo anno?

Nel 2019 il ricorso all’indebitamento bancario per poter supportare i propri desideri di acquistare casa ha trovato pieno appagamento in condizioni di particolare favore nei tassi di mercato. Ma la condizione sarà destinata ad essere rinnovata in tali termini anche nel prossimo anno? O il 2020 potrà rappresentare il punto di ripida ripartenza dei tassi sul mercato monetario? Continua a leggere Previsioni tassi mutui casa 2020: cosa succederà il prossimo anno?

Nuove erogazioni dei mutui favorite dai tassi, ma il calo delle surroghe trascina in basso le richieste

Il nuovo report prodotto da Crif fa emergere il continuo appeal esercitato dai bassi tassi di interesse sulle nuove erogazioni dei mutui, ma il contenuto volume delle surroghe, rispetto agli ultimi anni, sta trascinando al ribasso le richieste complessive.

Lo scenario che ne deriva dalla Bussola della Centrale Rischi è dunque incerto. Le domande dei finanziamenti legati al settore immobiliare sono in rallentamento, con un – 9,4% conseguito nella prima metà del 2019 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un’influenza evidente non solamente della maggiore timidezza delle già accennate surroghe, quanto anche di un approccio chiaramente più cauto da parte dei privati, che dinanzi alla decisione di un investimento immobiliare residenziale, preferiscono posticiparne la realizzazione a tempi più propizi e più chiari in ambito sociale, politico ed economico. Continua a leggere Nuove erogazioni dei mutui favorite dai tassi, ma il calo delle surroghe trascina in basso le richieste

Vecchio Euribor presto in pensione: che cosa cambierà per i mutui?

Sarebbe dovuto andare definitivamente in pensione entro il 2019, ma la Commissione Europea ha scelto di prorogare per due anni il tempo utile alle banche e alle istituzioni per potersi conformare al nuovo sistema di calcolo dell’Euribor.

Ma che cosa cambia per chi ha già un mutuo a tasso variabile in portafoglio, o per chi si avvicinerà a questa operazione dal 2022? Continua a leggere Vecchio Euribor presto in pensione: che cosa cambierà per i mutui?

Mutui casa: erogazioni in crescita e tassi ancora bassi

I mutui casa continuano a crescere in tutta Italia e, con essi, trova nuovo impulso anche il costo medio sui finanziamenti delle operazioni di acquisto casa. Un’evoluzione del tutto attesa per il mercato dei prestiti immobiliari, che dovrebbe costituire il biglietto da visita ideale per realizzare una sintesi di quanto avverrà in buona parte dell’anno recentemente iniziato. Continua a leggere Mutui casa: erogazioni in crescita e tassi ancora bassi