Immobiliare, lo stock catastale nel 2019 secondo gli ultimi dati OMI

Come avviene ogni estate, da più di 10 anni, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il suo periodico aggiornamento sulle Statistiche catastali, un interessante dossier analitico con il quale scatta una fotografia puntuale dello stock immobiliare nazionale sulla base di quanto emerge dagli archivi catastali. Ecco i principali elementi di osservazione in riferimento al territorio italiano nel suo complesso, e a quello provinciale di Padova in particolare.

Continua a leggere Immobiliare, lo stock catastale nel 2019 secondo gli ultimi dati OMI

Mercato immobiliare Padova, compravendite e quotazioni in città e provincia

Come ogni anno, la metà del mese di giugno è coincisa con la pubblicazione delle statistiche regionali da parte dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. La giusta occasione – anche al netto di quanto accaduto sul mercato nazionale a causa delle misure restrittive anti COVID19 – per poter comprendere in che modo si era concluso il 2019 e, dunque, da quali basi storiche potrebbe ripartire la ripresa delle attività e dei valori immobiliari del mercato di Padova e provincia. Scopriamolo insieme.

Continua a leggere Mercato immobiliare Padova, compravendite e quotazioni in città e provincia

Residenziale, ecco come si è chiuso il 2019 per il mercato italiano

Qualche giorno fa l’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha diramato i suoi consueti dati trimestrali in un report che ha messo in luce quanto gli operatori del settore avevano già intuito da settimane: l’ultimo quarto del 2019 ha prolungato una striscia positiva che dura dalla fine del 2014 per quanto concerne i volumi di compravendite sul territorio tricolore, ma con un evidente rallentamento rispetto ai trimestri che hanno preceduto.

Cerchiamo allora di cogliere l’occasione di tale dossier statistico per cercare di comprendere come si sia concluso il 2019: un anno positivo per il mattone della Penisola, e che rischia di essere l’anticamera  di una brusca inversione di tendenza favorita dalla crisi epidemica in atto. Continua a leggere Residenziale, ecco come si è chiuso il 2019 per il mercato italiano

Padova, il prezzo medio di un appartamento in vendita è di 1.850 euro al metro quadro

Secondo i dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, a Padova il prezzo medio di un appartamento in buone condizioni è pari a 1.850 euro al metro quadro, con poche variazioni rispetto alla rilevazione del semestre precedente, e a conferma del consueto ampio range di valori sperimentabili in città.

Per un buono stato conservativo, infatti, le case a Padova hanno un costo che oscilla tra i circa 1.000 euro al metro quadro per alcune zone periferiche, e gli oltre 3.500 euro al metro quadro per le zone e per le soluzioni abitative che risultano essere più ambite. Statisticamente, comunque, la maggior parte delle case ha un valore che si concentra tra i 1.200 e i 2.400 euro al metro quadro. Continua a leggere Padova, il prezzo medio di un appartamento in vendita è di 1.850 euro al metro quadro

Mercato residenziale italiano, tempo di bilanci

Con i dati OMI aggiornati a metà 2019, è tempo di bilanci per il mercato immobiliare residenziale italiano, che si affaccia in questa ultima parte dell’anno atteso da nuove sfide e alcune insidie.

Intanto, però, si può ben celebrare un ulteriore trimestre positivo (il secondo), con un tasso tendenziale delle compravendite pari al + 3,9%, in decelerazione rispetto al + 8,8% del primo quarto, e oramai in grado di prolungare in modo ininterrotto dal 2014 lo sviluppo delle operazioni di compravendita residenziale nel nostro Paese. Continua a leggere Mercato residenziale italiano, tempo di bilanci

Mercato immobiliare, 400 mila unità in più in un anno

E’ cresciuto di 400 mila unità lo stock immobiliare italiano nel corso del 2018, con una percentuale dello 0,6% rispetto all’anno precedente. Stando a quanto affermano le Statistiche catastali dell’OMI – Agenzia delle Entrate, l’88% dello stock immobiliare tricolore risulta essere di proprietà di persone fisiche, mentre il resto è detenuto da persone non fisiche (è trascurabile la quota di proprietà comuni).

Risulta in particolar modo predominante la quota di unità immobiliari con intestatari persone fisiche nei gruppi A e C, con una percentuale intorno al 90%, mentre è meno accentuata la presenza delle persone fisiche nelle unità della categoria A/10, con le stesse che assorbono poco più del 56%. Nei gruppi B e E, invece, la quota prevalente è quella in capo alle persone non fisiche, con percentuali di quasi il 90%; prevalenza più marginale (quasi il 55%) delle persone non fisiche anche per gli immobili che sono censiti nel gruppo D. Continua a leggere Mercato immobiliare, 400 mila unità in più in un anno

Mercato delle abitazioni, dati in crescita nella prima parte del 2019

L’Osservatorio del mercato immobiliare – Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo report con il quale attesta che nella prima parte del 2019 è proseguita senza interruzioni la tendenza espansiva dei volumi di compravendite nel settore residenziale, iniziata nel 2014 e oggi contraddistinta da un + 8,8% tendenziale del primo trimestre, solo leggermente più lento del + 9,3% rispetto a quanto registrato sul finire dello scorso anno. Anche il dato destagionalizzato del numero delle transazioni risulta essere in crescita, per il livello più alto della serie storica iniziata nel 2011. Continua a leggere Mercato delle abitazioni, dati in crescita nella prima parte del 2019

Immobiliare residenziale, il mercato verso il ritorno alla “normalità”

Sono piuttosto confortanti gli ultimi dati trimestrali elaborati dall’OMI nel suo consueto report statistico, laddove vengono presentate le più recenti evoluzioni del mercato immobiliare residenziale italiano, e i suoi dettagli in termini di compravendite, crediti, prezzi. Certo, un ritorno ai livelli ante-crisi non è ancora prossimo per molte variabili, ma l’impressione è che la strada della risalita sia stata imboccata da tempo in misura sostenuta. Continua a leggere Immobiliare residenziale, il mercato verso il ritorno alla “normalità”