Scenario mutui casa: tassi in movimento e nuove prospettive

Il mercato dei finanziamenti per l’abitazione sta registrando una trasformazione significativa che merita un’analisi approfondita.

Cominciamo con il ricordare che i primi sei mesi del 2025 hanno evidenziato una crescita robusta della domanda, con un incremento del 20% rispetto al periodo corrispondente dell’anno precedente. Particolarmente indicativi sono stati i mesi di gennaio e aprile, che hanno toccato rispettivamente il +26,8% e +25,8%, segnalando un ritorno di fiducia sistemico nel settore immobiliare.

Il trend positivo si inquadra in un contesto monetario più favorevole, caratterizzato dalla strategia della BCE di mantenere il tasso sui depositi al 2%. Il mercato ha risposto con entusiasmo, come dimostra l’esplosione delle operazioni di surroga, cresciute del 63,2% nel primo trimestre, segno che le famiglie stanno attivamente ottimizzando le proprie posizioni debitorie per beneficiare delle migliori condizioni disponibili.

Continua a leggere Scenario mutui casa: tassi in movimento e nuove prospettive
Che documenti servono per acquistare casa con un mutuo

Che documenti servono per acquistare casa con un mutuo?

Richiedere e ottenere un mutuo è un’operazione relativamente semplice nel panorama bancario italiano, considerato che sarà sufficiente fornire all’istituto di credito di riferimento un kit documentale base, eventualmente integrato caso per caso, con cui consentire una celere istruttoria.

Ma quali documenti bisogna fornire alla banca per ottenere un mutuo?

Cerchiamo di fare una sintesi, riassumendo quali siano i principali documenti per categoria di lavoratori.

Continua a leggere Che documenti servono per acquistare casa con un mutuo?

Sospensione mutuo: prorogati i termini al 2021

L’ultimo d.l. Ristori ha prorogato per tutto il 2021 il termine utile per poter richiedere e beneficiare della sospensione delle rate del mutuo, come introdotta nel nostro ordinamento dal decreto Liquidità varato durante l’ondata primaverile del nuovo coronavirus.

In questo modo, il governo fornisce ulteriore margine per poter permettere a tutti i lavoratori dei settori duramente colpiti dalla crisi di rinviare il pagamento delle rate del proprio mutuo, con modalità praticamente identiche a quelle che erano state già previste dal decreto Liquidità, fatte salve alcune piccole varianti.

Continua a leggere Sospensione mutuo: prorogati i termini al 2021

Mutui casa: con le compravendite in calo torna l’attrazione per le surroghe

Come era lecito attendersi dopo l’esplosione della pandemia e l’avvento delle relative misure di contrasto alla crisi sanitaria, nella prima parte dell’anno i piani di investimento immobiliare da parte degli italiani hanno subito una battuta d’arresto che ha condotto il trend delle compravendite al – 15,5% nel corso del primo trimestre 2020 (- 45% nel solo mese di marzo).

Continua a leggere Mutui casa: con le compravendite in calo torna l’attrazione per le surroghe

Mutui casa, meglio indebitarsi subito per acquistare un appartamento?

La domanda oggetto del nostro approfondimento odierno è piuttosto diffusa tra i nostri clienti e tutti coloro i quali, oggi, stanno cercando di valutare se convenga o meno pianificare un investimento immobiliare. Ovvero: è il momento giusto per comprare casa con un mutuo? O è meglio attendere tempi più propizi, quando – magari – lo scenario intorno al  nuovo coronavirus si sarà almeno parzialmente schiarito?

Continua a leggere Mutui casa, meglio indebitarsi subito per acquistare un appartamento?

Mutui casa, per quanto tempo il coronavirus spegnerà l’entusiasmo?

Il mercato dei mutui casa aveva chiuso bene il 2019, e iniziato altrettanto positivamente il 2020. Poi, l’avvento inatteso del “cigno nero” per eccellenza: una pandemia che ha colpito duramente il nostro Paese, determinando – come azioni in contromisura – un lockdown e diverse iniziative di distanziamento sociale che hanno decretato il sostanziale stop alle compravendite immobiliari e, di conseguenza, alla stipula di nuovi atti di finanziamento.

Lecito, in tale contesto, domandarsi che cosa potrebbe accadere ora: abbiamo provato a delineare qualche scenario probabile. Continua a leggere Mutui casa, per quanto tempo il coronavirus spegnerà l’entusiasmo?

Mutui e surroghe, ecco come è iniziato il 2020

Il 2020 sembra essere iniziato con il piede giusto sul fronte dei nuovi mutui casa e delle surroghe, con un boom di richieste in grado di eleggere il mese di gennaio quale miglior primo mese dal 2010 ad oggi in termini assoluti.

Un primato che è stato favorito da una concomitanza di fattori di spinta, comprendente la presenza di tassi di interesse ancora molto bassi, prezzi degli immobili ritenuti di convenienza e una maggiore facilitazione dell’accesso al credito, unitamente alle agevolazioni varate dagli esecutivi per favorire la riqualificazione delle abitazioni. Continua a leggere Mutui e surroghe, ecco come è iniziato il 2020