Meglio acquistare casa o andare in affitto?


Una delle domande più frequentemente poste da chi si sta avvicinando all’indipendenza abitativa è legata alla scelta tra l’acquisto di un immobile e l’affitto. Insomma, conviene investire sul mattone – come i nostri genitori avevano più spesso l’abitudine di fare – oppure adottare una soluzione più flessibile come la locazione?

La scelta tra acquistare casa e andare in affitto è effettivamente una decisione importante e complessa, dinanzi alla quale non esiste però una risposta univoca, dipendendo da esigenze e priorità strettamente personali.

Possiamo tuttavia riassumere di seguito quali siano i principali fattori in gioco, invitando tutti i nostri lettori a contattarci per saperne di più.

La situazione finanziaria

Il primo elemento che influenza la scelta tra l’acquisto e la locazione è sicuramente rappresentato dalla situazione finanziaria. Per acquistare casa è infatti necessario un capitale iniziale ragguardevole per l’acconto e per fronteggiare le spese accessorie. Se pertanto hai difficoltà a reperire questa somma, l’affitto potrebbe essere un’opzione più fattibile, considerato che l’onere richiesto è di norma esclusivamente rappresentato dai canoni in anticipo.

Vi è poi anche un elemento economico costituito dalla stabilità del reddito: se il proprio reddito è altamente volatile, l’affitto offre sicuramente maggiore flessibilità rispetto al mutuo, che è invece un impegno di più lungo periodo. Occorre altresì valutare le spese mensili legate all’acquisto, come le imposte e la manutenzione del bene, che potrebbero impattare non marginalmente sulla propria scelta.

Le prospettive future

Come abbiamo anticipato, a giocare un ruolo determinante nella scelta tra affitto e acquisto sono anche le preferenze personali e le proprie prospettive future.

Se infatti si ritiene di stare in un luogo per poco tempo, poiché si sta valutando l’eventualità di un trasferimento (o magari si lavora in un ruolo che richiede frequenti cambiamenti di città), allora l’affitto potrebbe essere più conveniente. Di contro, l’acquisto è un investimento a lungo termine che potrebbe adattarsi meglio a chi sa che si tratterrà con ragionevole certezza in uno stesso luogo per più tempo.

Occorre poi ricordare come acquistare casa significa avere uno spazio proprio da personalizzare e del quale disporre liberamente: in affitto, la flessibilità è maggiore, ma si potrebbe avere meno libertà di modificare l’immobile a proprio piacimento.

I fattori esterni

Infine, vi sono numerosi fattori esterni che possono impattare sulla scelta tra affitto e acquisto. Per esempio, in alcune zone i prezzi delle case potrebbero essere troppo alti rispetto ai redditi percepiti, rendendo così l’acquisto meno percorribile rispetto all’affitto.

Soprattutto nell’odierno contesto, occorre anche rammentare come i tassi di interesse sui mutui influenzino in modo decisivo il costo del finanziamento. A volte a distanza di pochi anni le valutazioni sulla convenienza del mutuo (e dunque dell’acquisto supportato dal canale bancario) cambiano radicalmente.

Tra gli altri aspetti, citiamo anche la possibilità di costruire un proprio patrimonio immobiliare da lasciare in eredità e godere dei benefici fiscali dell’acquisto o, di contro, la maggiore flessibilità tipica dell’affitto.

Insomma, una scelta fortemente personale per la quale ti invitiamo a confrontarti con i nostri esperti: contattaci!

myhomegroup
Seguici