Come saranno le nostre case nei prossimi anni?

casa del futuro

Il tema dell’evoluzione tecnologica, ambientale e di design delle proprietà immobiliari residenziali è più che mai attuale. E lo è soprattutto perché, in fondo, a cambiare è il concetto stesso di casa.

Come ci ha ben dimostrato l’evidenza della crisi pandemica, la nostra abitazione può essere un rifugio o un luogo di lavoro, una zona di isolamento o di socialità tra le persone più care. Insomma, un investimento che, come tale, merita di essere analizzato e interpretato correttamente.

Proprio per alimentare qualche riflessione sul tema, di seguito abbiamo individuato alcune delle principali tendenze in corso di accentuazione.

Lo smart working e la riorganizzazione degli spazi esterni

Per molte persone era già una realtà. Per altre, invece, lo è diventata negli ultimi 18 mesi. Ci riferiamo naturalmente allo smart working, il lavoro flessibile da casa, con cui milioni di italiani hanno dovuto fare recentemente i conti.

Un’abitudine che ha reso necessario ritagliarsi uno spazio riservato e discreto nel proprio appartamento, e che ha finito con il render spesso necessario riorganizzare gli spazi interni per potersi assicurare un luogo in cui poter garantire la consueta produttività… in pantofole.

Anche con l’attenuazione delle difficoltà pandemiche è molto probabile che la tendenza dello smart working possa continuare, influenzando in tal modo le scelte abitative degli italiani.

Smart home… sempre più smart

Le tecnologie smart sono entrate da qualche anno nelle nostre abitazioni. E, a quanto pare, non sembrano essere intenzionate a lasciare le mura domestiche. Dagli hub di Google a quelli di Amazon, gli strumenti con cui abbiamo preso piacevolmente confidenza sono oggi sempre più numerosi e sempre più semplici da utilizzare e da configurare.

Nei prossimi anni è evidentemente prevista un’accentuazione di tale tendenza. Le tecnologie intelligenti finiranno infatti con il favorire una gestione più semplice e personalizzata di sistemi di sicurezza, termostati, frigoriferi, robot da cucina, televisori e tanto altro ancora. Difficile, peraltro, prevederne i confini. Facile, invece, pensare che difficilmente si potrà fare a meno di una buona connessione a Internet.

Piccole centrali eco-energetiche

Un’altra tendenza che sta assumendo crescente importanza in ambito domestico è il tema della sostenibilità energetica e, sempre più, quello dell’autosufficienza energetica.

Le case del futuro (ma, in fin dei conti, il discorso vale in parte anche per il presente) finiranno con l’essere delle piccole centrali eco-energetiche. Dall’utilizzo dei soli pannelli solari si passerà all’introduzione di tecnologie di nuova generazione, come le tegole fotovoltaiche, le finestre che assorbono l’energia solare e tanto altro ancora.

In questo scenario, un ruolo di riferimento lo avranno anche i sistemi di accumulo e di erogazione dell’energia elettrica pulita. Le wallbox per alimentare le batterie delle proprie auto elettriche sono oggi una realtà per tanti italiani, e sono destinate a trovare una diffusione capillare. Una buona ragione in più per scegliere, fin da oggi, una casa eco-sostenibile, che possa apprezzare il proprio valore nel tempo.

myhomegroup
Seguici