Mercato delle abitazioni, dati in crescita nella prima parte del 2019

L’Osservatorio del mercato immobiliare – Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo report con il quale attesta che nella prima parte del 2019 è proseguita senza interruzioni la tendenza espansiva dei volumi di compravendite nel settore residenziale, iniziata nel 2014 e oggi contraddistinta da un + 8,8% tendenziale del primo trimestre, solo leggermente più lento del + 9,3% rispetto a quanto registrato sul finire dello scorso anno. Anche il dato destagionalizzato del numero delle transazioni risulta essere in crescita, per il livello più alto della serie storica iniziata nel 2011. Continua a leggere Mercato delle abitazioni, dati in crescita nella prima parte del 2019

Vecchio Euribor presto in pensione: che cosa cambierà per i mutui?

Sarebbe dovuto andare definitivamente in pensione entro il 2019, ma la Commissione Europea ha scelto di prorogare per due anni il tempo utile alle banche e alle istituzioni per potersi conformare al nuovo sistema di calcolo dell’Euribor.

Ma che cosa cambia per chi ha già un mutuo a tasso variabile in portafoglio, o per chi si avvicinerà a questa operazione dal 2022? Continua a leggere Vecchio Euribor presto in pensione: che cosa cambierà per i mutui?

Immobiliare residenziale, il mercato verso il ritorno alla “normalità”

Sono piuttosto confortanti gli ultimi dati trimestrali elaborati dall’OMI nel suo consueto report statistico, laddove vengono presentate le più recenti evoluzioni del mercato immobiliare residenziale italiano, e i suoi dettagli in termini di compravendite, crediti, prezzi. Certo, un ritorno ai livelli ante-crisi non è ancora prossimo per molte variabili, ma l’impressione è che la strada della risalita sia stata imboccata da tempo in misura sostenuta. Continua a leggere Immobiliare residenziale, il mercato verso il ritorno alla “normalità”

Mutui casa: erogazioni in crescita e tassi ancora bassi

I mutui casa continuano a crescere in tutta Italia e, con essi, trova nuovo impulso anche il costo medio sui finanziamenti delle operazioni di acquisto casa. Un’evoluzione del tutto attesa per il mercato dei prestiti immobiliari, che dovrebbe costituire il biglietto da visita ideale per realizzare una sintesi di quanto avverrà in buona parte dell’anno recentemente iniziato. Continua a leggere Mutui casa: erogazioni in crescita e tassi ancora bassi

Tassi sui nuovi mutui casa, Bankitalia conferma l’aumento

Nel suo ultimo bollettino mensile, aggiornato alla fine del mese di ottobre, Bankitalia ha confermato l’aumento dei tassi di interesse sulle nuove operazioni di finanziamento per acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane, con un livello ora pari al 2,24%, contro il 2,16% di settembre.

Certo, di lieve incremento (appena 8 bp su base mensile) si può parlare. Ma siamo sicuri che la tendenza al rialzo sia finita qui? O è bene attendersi l’avvio di una tendenza di apprezzamento che renderà i nostri mutui sempre più cari? Continua a leggere Tassi sui nuovi mutui casa, Bankitalia conferma l’aumento

Prosegue la ripresa dei dati sugli immobili ipotecati a garanzia dei mutui

Stando alle ultime rilevazioni compiute dal Rapporto Mutui Ipotecari 2018 dell’OMI – Agenzia delle Entrate, in Italia nel 2017 sarebbero stati circa 917 mila gli immobili ipotecati, con un incremento del 4% rispetto al 2016 e con la maggior parte di essi che è riconducibile agli atti prettamente residenziali, con una quota pari al 57,8%, che però supera l’80%  nel caso in cui a tale novero di analisi si aggiungano anche le operazioni su atti residenziali di tipo plurimo e gli atti residenziali misti. Continua a leggere Prosegue la ripresa dei dati sugli immobili ipotecati a garanzia dei mutui

Mutui casa, tassi ancora ai minimi storici

Nel suo ultimo bollettino mensile, aggiornato a settembre 2018, l’Abi ha confermato come i tassi di interesse applicati alle operazioni per acquisto di abitazioni siano rimasti ai minimi storici, con una media dell’1,79% contro l’1,85% rilevato nel precedente mese di agosto, e contro il 5,72% riscontrato alla fine del 2007 e, dunque, agli albori della grave crisi economico finanziaria di settore. Emerge altresì come tre quarti delle erogazioni siano state effettuate a tasso di interesse fisso, con i mutuatari che dunque confermano la loro attenzione prioritaria nei confronti di un indebitamento a tasso certo, in uno scenario che potrebbe nel medio termine prevedere una ripartenza dei tassi variabili. Continua a leggere Mutui casa, tassi ancora ai minimi storici