Mutui casa, meglio indebitarsi subito per acquistare un appartamento?

La domanda oggetto del nostro approfondimento odierno è piuttosto diffusa tra i nostri clienti e tutti coloro i quali, oggi, stanno cercando di valutare se convenga o meno pianificare un investimento immobiliare. Ovvero: è il momento giusto per comprare casa con un mutuo? O è meglio attendere tempi più propizi, quando – magari – lo scenario intorno al  nuovo coronavirus si sarà almeno parzialmente schiarito?

Continua a leggere Mutui casa, meglio indebitarsi subito per acquistare un appartamento?

Mutui casa, per quanto tempo il coronavirus spegnerà l’entusiasmo?

Il mercato dei mutui casa aveva chiuso bene il 2019, e iniziato altrettanto positivamente il 2020. Poi, l’avvento inatteso del “cigno nero” per eccellenza: una pandemia che ha colpito duramente il nostro Paese, determinando – come azioni in contromisura – un lockdown e diverse iniziative di distanziamento sociale che hanno decretato il sostanziale stop alle compravendite immobiliari e, di conseguenza, alla stipula di nuovi atti di finanziamento.

Lecito, in tale contesto, domandarsi che cosa potrebbe accadere ora: abbiamo provato a delineare qualche scenario probabile. Continua a leggere Mutui casa, per quanto tempo il coronavirus spegnerà l’entusiasmo?

Mutui e surroghe, ecco come è iniziato il 2020

Il 2020 sembra essere iniziato con il piede giusto sul fronte dei nuovi mutui casa e delle surroghe, con un boom di richieste in grado di eleggere il mese di gennaio quale miglior primo mese dal 2010 ad oggi in termini assoluti.

Un primato che è stato favorito da una concomitanza di fattori di spinta, comprendente la presenza di tassi di interesse ancora molto bassi, prezzi degli immobili ritenuti di convenienza e una maggiore facilitazione dell’accesso al credito, unitamente alle agevolazioni varate dagli esecutivi per favorire la riqualificazione delle abitazioni. Continua a leggere Mutui e surroghe, ecco come è iniziato il 2020

Legge di Bilancio 2020, le novità in materia di deducibilità IMU

La Legge di Bilancio è intervenuta a modificare nuovamente la quota di deducibilità dell’IMU sugli immobili strumentali. Viene in particolar modo ancora una volta riproposta la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni detenute dalle persone fisiche, con riferimento ai terreni e alle partecipazioni posseduti alla data del 1 gennaio 2020.

Tuttavia, rispetto a quanto previsto negli anni passati, la nuova norma ha rivisto le aliquote dell’imposta sostitutiva, scegliendo un approccio di semplificazione e, dunque, unificandole in una sola misura pari all’11%. Continua a leggere Legge di Bilancio 2020, le novità in materia di deducibilità IMU

Bonus facciate 2020, ecco chi può beneficiarne

Con l’esame degli ultimi emendamenti  prende corpo il bonus facciate 2020, la detrazione fiscale del 90% destinata a chi effettua lavori sulla facciata del proprio palazzo. Un bonus molto più generoso di quelli già previsti per lavori similari, e che potrebbe dunque rinvigorire le attività edili in questo comparto.

Ma quali sono le caratteristiche del bonus facciate al 90%? Chi potrà beneficiarne nei prossimi mesi? Facciamo un po’ di chiarezza. Continua a leggere Bonus facciate 2020, ecco chi può beneficiarne

visure urbanistiche e catastali

Certificazione Urbanistica e catastale

E’ sempre più importante dotarsi della certificazione urbanistica e catastale prima dell’atto definitivo di vendita per rendere certificata e sicura la compravendita, evitando così pesanti ripercussioni sul venditore e danni all’acquirente.

Non tutti sanno dell’importanza di avere la Certificazione Urbanistica e Catastale dell’immobile, che solo un tecnico abilitato può rilasciare dopo aver recuperato, visionato ed accertato che tutti i documenti urbanistici e catastali relativi all’immobile siano corretti. Continua a leggere Certificazione Urbanistica e catastale

Deposito prezzo dal notaio

Il deposito del prezzo al notaio

Il deposito del prezzo al notaio, entrata in vigore dal 29 agosto 2017, pro e contro.

Ma come funziona il deposito del prezzo al notaio?

Nel corso di una compravendita, secondo quanto previsto dal legislatore, su istanza di una delle parti – venditore o acquirente – è possibile depositare presso il notaio l’intero prezzo, laddove non sia stato pagato alcunché prima dell’atto definitivo, oppure il saldo. Nella stragrande maggioranza dei casi, questo avviene su istanza dell’acquirente, poiché la norma è a tutela di quest’ultimo. Continua a leggere Il deposito del prezzo al notaio