La Legge di Bilancio 2023 ha apportato alcune interessanti novità in materia di immobili ed edilizia. In questo breve approfondimento cercheremo di riepilogarne le principali, al fine di consentire a tutti i nostri lettori di avere un quadro panoramico completo di ciò che è cambiato dallo scorso 1 gennaio.
Continua a leggere Legge di Bilancio 2023, tutte le novità per la casa e l’ediliziaIncarico di vendita immobiliare: a quali clausole prestare attenzione
Quando si decide di vendere casa e affidarsi a un’agenzia immobiliare, l’agente richiederà di firmare un incarico di vendita, un contratto che si stipula per autorizzare il professionista a occuparsi della vendita della propria casa, regolando così il rapporto con l’agenzia.
Continua a leggere Incarico di vendita immobiliare: a quali clausole prestare attenzioneProposta di acquisto immobiliare: cos’è e come usarla
Hai finalmente trovato la casa dei tuoi sogni e vuoi comprendere se il venditore sia o meno propenso ad accettare la tua offerta? Il modo per formalizzare la tua manifestazione di volontà alla compravendita è certamente la proposta di acquisto, un documento con cui esprimi la tua intenzione di fare un’offerta economica nei confronti della persona che ha messo in vendita la casa.
Continua a leggere Proposta di acquisto immobiliare: cos’è e come usarlaCompravendita immobiliare: ecco cosa fa il notaio
Quando ci si avvicina al momento di concludere un’operazione di compravendita immobiliare il ruolo del notaio si erge come riferimento per la corretta conduzione in porto della propria transazione.
Ma cosa fa esattamente il notaio nella compravendita immobiliare? I suoi compiti si esauriscono con il rogito o ci sono incombenze successive?
Continua a leggere Compravendita immobiliare: ecco cosa fa il notaioImmobile privo di agibilità: ecco se e come si può vendere
L’immobile privo di agibilità si può vendere? Quali sono i rischi per le parti?
Considerata la diffusione di tale perplessità, cerchiamo di compiere qualche chiarimento utile per dirimere il campo da ogni dubbio su un argomento che potrebbe riguardare anche i nostri clienti.
Continua a leggere Immobile privo di agibilità: ecco se e come si può vendereVendere una casa donata: le soluzioni per un’operazione serena
L’operazione di compravendita di un immobile proveniente da donazione è una transazione che espone entrambe le parti (venditore e acquirente) a una serie di rischi che sarebbe bene non sottovalutare.
Insomma, sebbene nessuna legge impedisca al venditore di cedere sul mercato la casa ricevuta in donazione, prima di farlo è opportuno rammentare quali siano i pericoli derivanti da una simile operazione e le modalità per potersi tutelare.
Continua a leggere Vendere una casa donata: le soluzioni per un’operazione serenaBussola Mutui, casa sempre più al centro dei progetti familiari
Gli ultimi dati forniti dalla Bussola Mutui CRIF relativi al quarto trimestre 2021 evidenziano in modo chiaro come la situazione di continua emergenza sanitaria non solamente non abbia danneggiato l’appeal della proprietà immobiliare, ma abbia confermato ulteriormente la centralità della casa nei progetti delle famiglie italiane.
Continua a leggere Bussola Mutui, casa sempre più al centro dei progetti familiariLegge di Bilancio 2022: cosa cambia (e cosa no) per edilizia e immobiliare
La Legge di Bilancio 2022 ha apportato prevedibili conferme e qualche cambiamento nel quadro delle agevolazioni e degli incentivi sul settore edilizio e immobiliare. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza, riepilogando cosa cambia, e cosa no.
Continua a leggere Legge di Bilancio 2022: cosa cambia (e cosa no) per edilizia e immobiliareQuante imposte paga chi compra o vende casa?
Il tema delle imposte da pagare quando si compra o si vende casa è sempre piuttosto ostico da affrontare, considerato che – nonostante la chiarezza della normativa fiscale – c’è ancora un po’ di confusione nel momento in cui si deve pianificare il compimento di tale transazione.
Continua a leggere Quante imposte paga chi compra o vende casa?Come funziona la nuda proprietà: vantaggi e prezzo
La nuda proprietà è entrata a far parte delle scelte immobiliari degli italiani in misura crescente nel corso degli ultimi dieci anni. Di fronte alla crisi del mercato immobiliare, infatti, molte persone si sono orientati proprio sulla nuda proprietà per porre in essere un investimento conveniente, di ampio respiro, nella speranza di poter mettere a frutto tale impiego per i propri interessi o per quelli dei propri cari.
Continua a leggere Come funziona la nuda proprietà: vantaggi e prezzo