La Legge di Bilancio 2022 ha apportato prevedibili conferme e qualche cambiamento nel quadro delle agevolazioni e degli incentivi sul settore edilizio e immobiliare. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza, riepilogando cosa cambia, e cosa no.
Continua a leggere Legge di Bilancio 2022: cosa cambia (e cosa no) per edilizia e immobiliareUna guida alla provvigione dell’agente immobiliare: tutto quello che devi sapere
La provvigione dell’agente immobiliare è il compenso che tale professionista riceve per aver favorito la conclusione di un affare come la compravendita o la locazione di un appartamento. Il tutto, senza che l’agente sia legato a una delle parti da un rapporto di collaborazione, di dipendenza e di rappresentanza, e sulla base della propria funzione formale, considerato che nulla è dovuto da colui che ha usufruito del servizio di mediazione di una persona non iscritta in ruolo.
Continua a leggere Una guida alla provvigione dell’agente immobiliare: tutto quello che devi sapereVendere casa oggi o attendere: ecco la soluzione per il 2021
Il 2021 continua ad essere caratterizzato dalle influenze economiche della pandemia da Covid-19. Un impatto che ha turbato gli equilibri previgenti e che, almeno sul fronte immobiliare, sta tuttavia dando seguito a una prevedibile ripresa delle transazioni dopo i rallentamenti che hanno interessato una buona parte del 2020.
Continua a leggere Vendere casa oggi o attendere: ecco la soluzione per il 2021Comprare e vendere casa insieme: come organizzare l’operazione?
Se devi cambiare casa, vendendo quella attuale e acquistandone una nuova, sono numerose le valutazioni che ti saranno richieste. Dagli aspetti finanziari a quelli logistici, organizzare questa transazione potrebbe non essere facile, soprattutto se non agirai attraverso l’ausilio di un buon agente immobiliare. Cerchiamo di saperne di più!
Continua a leggere Comprare e vendere casa insieme: come organizzare l’operazione?Legge di Bilancio 2021, tutti i bonus rinnovati (e qualche novità)
Come era lecito attendersi, la Legge di Bilancio 2021 ha mantenuto gli auspici confermando il quadro dei bonus casa già introdotti negli anni precedenti, e aggiungendo qualche piccolo tassello a un ricco mosaico di detrazioni per l’edilizia.
In questo approfondimento cercheremo di comprendere quali siano le novità in materia di fisco e affitti, come riportate dalla normativa in vigore.
Continua a leggere Legge di Bilancio 2021, tutti i bonus rinnovati (e qualche novità)OMI, pubblicati i valori del mercato residenziale a Padova
Rispettando la sua cadenza semestrale – nonostante le preannunciate difficoltà a causa della pandemia in corso – l’Osservatorio del mercato immobiliare ha pubblicato gli aggiornamenti dei valori immobiliari in tutta Italia e, in essi, anche quelli che fanno riferimento alla zona di Padova.
Continua a leggere OMI, pubblicati i valori del mercato residenziale a PadovaImmobiliare, lo stock catastale nel 2019 secondo gli ultimi dati OMI
Come avviene ogni estate, da più di 10 anni, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il suo periodico aggiornamento sulle Statistiche catastali, un interessante dossier analitico con il quale scatta una fotografia puntuale dello stock immobiliare nazionale sulla base di quanto emerge dagli archivi catastali. Ecco i principali elementi di osservazione in riferimento al territorio italiano nel suo complesso, e a quello provinciale di Padova in particolare.
Continua a leggere Immobiliare, lo stock catastale nel 2019 secondo gli ultimi dati OMIMercato immobiliare Padova, compravendite e quotazioni in città e provincia
Come ogni anno, la metà del mese di giugno è coincisa con la pubblicazione delle statistiche regionali da parte dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. La giusta occasione – anche al netto di quanto accaduto sul mercato nazionale a causa delle misure restrittive anti COVID19 – per poter comprendere in che modo si era concluso il 2019 e, dunque, da quali basi storiche potrebbe ripartire la ripresa delle attività e dei valori immobiliari del mercato di Padova e provincia. Scopriamolo insieme.
Continua a leggere Mercato immobiliare Padova, compravendite e quotazioni in città e provinciaResidenziale, ecco come si è chiuso il 2019 per il mercato italiano
Qualche giorno fa l’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha diramato i suoi consueti dati trimestrali in un report che ha messo in luce quanto gli operatori del settore avevano già intuito da settimane: l’ultimo quarto del 2019 ha prolungato una striscia positiva che dura dalla fine del 2014 per quanto concerne i volumi di compravendite sul territorio tricolore, ma con un evidente rallentamento rispetto ai trimestri che hanno preceduto.
Cerchiamo allora di cogliere l’occasione di tale dossier statistico per cercare di comprendere come si sia concluso il 2019: un anno positivo per il mattone della Penisola, e che rischia di essere l’anticamera di una brusca inversione di tendenza favorita dalla crisi epidemica in atto. Continua a leggere Residenziale, ecco come si è chiuso il 2019 per il mercato italiano
Padova, il prezzo medio di un appartamento in vendita è di 1.850 euro al metro quadro
Secondo i dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, a Padova il prezzo medio di un appartamento in buone condizioni è pari a 1.850 euro al metro quadro, con poche variazioni rispetto alla rilevazione del semestre precedente, e a conferma del consueto ampio range di valori sperimentabili in città.
Per un buono stato conservativo, infatti, le case a Padova hanno un costo che oscilla tra i circa 1.000 euro al metro quadro per alcune zone periferiche, e gli oltre 3.500 euro al metro quadro per le zone e per le soluzioni abitative che risultano essere più ambite. Statisticamente, comunque, la maggior parte delle case ha un valore che si concentra tra i 1.200 e i 2.400 euro al metro quadro. Continua a leggere Padova, il prezzo medio di un appartamento in vendita è di 1.850 euro al metro quadro