Legge di Bilancio 2024: le principali novità sull’immobiliare

Con la pubblicazione della Legge di Bilancio 2024 sono entrate in vigore alcune interessanti novità sul settore immobiliare. Proviamo a riassumere brevemente le principali.

Le cessioni dei fabbricati con interventi Superbonus – Plusvalenze

Una delle novità più interessanti è legata al fatto che dal 1 gennaio 2024 rientrano tra i redditi diversi le plusvalenze che sono realizzate dalla cessione di immobili su cui sono stati realizzati interventi con il Superbonus, che si sono conclusi da non più di 10 anni all’atto della cessione.

Continua a leggere Legge di Bilancio 2024: le principali novità sull’immobiliare

Compravendite residenziali in calo anche a metà 2023

Gli ultimi dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate confermano la prosecuzione di un trend in via di consolidamento sul residenziale tricolore: i volumi di scambio nel secondo trimestre 2023 hanno infatti prolungato la tendenza già tracciata da due trimestri a questa parte, con una flessione delle compravendite residenziali del 16% su base tendenziale a livello nazionale.

In termini assoluti, nel mercato italiano sono state compravendute 184 mila abitazioni nel quarto in considerazione, circa 35 mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2022.

Continua a leggere Compravendite residenziali in calo anche a metà 2023

Calo delle compravendite ma migliorano le aspettative sul futuro

Secondo quanto dichiarano le ultime Statistiche OMI aggiornate alla fine del primo trimestre 2023, la parte iniziale dell’anno ha fatto registrare una diminuzione tendenziale delle compravendite di abitazioni pari al – 8,3% rispetto allo stesso trimestre del 2022. In totale, sono stati quasi 167 mila le unità residenziali compravendute in questo primo trimestre, circa 15 mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2022.

Continua a leggere Calo delle compravendite ma migliorano le aspettative sul futuro

È possibile vendere un immobile non accatastato?

A volte potrebbe capitare di voler vendere un proprio immobile scoprendo però, nelle prossimità della stipula delle compravendita e durante l’effettuazione delle opportune verifiche catastali, che il bene non è regolarmente registrato in Catasto o presenta delle difformità più o meno gravi. Che cosa succede in questo frangente? L’immobile che non è accatastato regolarmente si può comunque vendere e, magari, può occuparsi della sua regolarizzazione il futuro proprietario?

Continua a leggere È possibile vendere un immobile non accatastato?

Compravendite residenziali in calo alla fine del 2022

I nuovi dati delle Statistiche trimestrali dell’Agenzia delle Entrate – Osservatorio del mercato immobiliare sanciscono la riduzione delle compravendite residenziali: come era lecito immaginare, considerata la tendenza della serie storica recente, nel corso del quarto trimestre 2022 il tasso tendenziale delle compravendite del settore residenziale ha invertito il segno facendo registrare un calo del -2,1% rispetto allo stesso trimestre del 2021. Dunque, su un totale di oltre 208 mila transazioni, sono state compravendute 4 mila abitazioni in meno rispetto allo stesso periodo del 2021.

Continua a leggere Compravendite residenziali in calo alla fine del 2022

Vendere casa: i documenti necessari per immobile e proprietario

La vendita della casa è un processo complesso che vede l’intervento di diversi professionisti e il reperimento di un corposo kit documentale.

In questo approfondimento abbiamo cercato di riepilogare tutti i documenti sull’immobile e sul proprietario che ti consigliamo di reperire al fine di arrivare in tempi celeri e privi di intoppi alla conclusione dell’iter di compravendita.

Continua a leggere Vendere casa: i documenti necessari per immobile e proprietario

Quali sono i vantaggi della pre-qualifica dell’acquirente

Nelle operazioni di compravendita immobiliare la pre-qualifica dell’acquirente è una condizione fondamentale per permettere alla trattativa di andare in porto con successo.

Ma quali sono i vantaggi di questa procedura preliminare alla gestione degli appuntamenti da parte dell’agente immobiliare?

E perché dovresti assolutamente renderti conto di come il tuo agente immobiliare di fiducia è solito pre-qualificare gli acquirenti?

Continua a leggere Quali sono i vantaggi della pre-qualifica dell’acquirente
un modello di una casa da provenienza donativa

Vendere una casa donata: le soluzioni per un’operazione serena

L’operazione di compravendita di un immobile proveniente da donazione è una transazione che espone entrambe le parti (venditore e acquirente) a una serie di rischi che sarebbe bene non sottovalutare.

Insomma, sebbene nessuna legge impedisca al venditore di cedere sul mercato la casa ricevuta in donazione, prima di farlo è opportuno rammentare quali siano i pericoli derivanti da una simile operazione e le modalità per potersi tutelare.

Continua a leggere Vendere una casa donata: le soluzioni per un’operazione serena

Come si fa l’analisi comparativa del mercato immobiliare

Quando si tratta di stabilire il giusto prezzo del proprio immobile uno dei metodi a cui si ricorre con maggiore frequenza per la sua definizione è quello dell’analisi comparativa del mercato immobiliare. Un metodo piuttosto comune, caratterizzato dalla possibilità di stabilire il valore dell’immobile in vendita sulla base di altri immobili che sono stati recentemente compravenduti nello stesso territorio di riferimento.

Ma è davvero efficace l’analisi comparativa del mercato immobiliare? E, ancora prima, in che modo è possibile effettuare questo tipo di valutazione? Il ruolo dell’agente immobiliare è necessario o si può procedere con una valutazione autonoma dell’immobile da vendere?

Continua a leggere Come si fa l’analisi comparativa del mercato immobiliare