Mutui casa, scegliere tra fisso e variabile

Come ben noto a tutti coloro i quali si sono avvicinati alla stipula di un contratto di mutuo casa, negli scorsi anni la scelta sulla forma tecnica di tasso a cui legare le condizioni economiche è stata quasi sempre orientata nei confronti del tasso fisso. Merito del costo del denaro ai minimi storici, che ha indotto buona parte degli aspiranti mutuatari a congelare l’onerosità del proprio mutuo su condizioni probabilmente imparagonabili nel breve termine.

Continua a leggere Mutui casa, scegliere tra fisso e variabile

Proposta di acquisto immobiliare: cos’è e come usarla

Hai finalmente trovato la casa dei tuoi sogni e vuoi comprendere se il venditore sia o meno propenso ad accettare la tua offerta? Il modo per formalizzare la tua manifestazione di volontà alla compravendita è certamente la proposta di acquisto, un documento con cui esprimi la tua intenzione di fare un’offerta economica nei confronti della persona che ha messo in vendita la casa.

Continua a leggere Proposta di acquisto immobiliare: cos’è e come usarla

Vendere casa: i documenti necessari per immobile e proprietario

La vendita della casa è un processo complesso che vede l’intervento di diversi professionisti e il reperimento di un corposo kit documentale.

In questo approfondimento abbiamo cercato di riepilogare tutti i documenti sull’immobile e sul proprietario che ti consigliamo di reperire al fine di arrivare in tempi celeri e privi di intoppi alla conclusione dell’iter di compravendita.

Continua a leggere Vendere casa: i documenti necessari per immobile e proprietario

Mutui, nel secondo trimestre forte crescita di quelli a tasso variabile

La Bussola Mutui CRIF aggiornata al secondo trimestre 2022 ha evidenziato una forte crescita degli indici di riferimento e uno spostamento delle preferenze degli italiani verso i mutui a tasso variabile e, tra di essi, in quelli con cap. Contestualmente, la sospensione delle agevolazioni sui mutui under 36 ha fatto precipitare il peso di questa fascia anagrafica sul totale del mercato, con una nuova situazione che dovrebbe caratterizzare tutto il secondo semestre.

Continua a leggere Mutui, nel secondo trimestre forte crescita di quelli a tasso variabile

Quali sono i vantaggi della pre-qualifica dell’acquirente

Nelle operazioni di compravendita immobiliare la pre-qualifica dell’acquirente è una condizione fondamentale per permettere alla trattativa di andare in porto con successo.

Ma quali sono i vantaggi di questa procedura preliminare alla gestione degli appuntamenti da parte dell’agente immobiliare?

E perché dovresti assolutamente renderti conto di come il tuo agente immobiliare di fiducia è solito pre-qualificare gli acquirenti?

Continua a leggere Quali sono i vantaggi della pre-qualifica dell’acquirente
un modello di una casa da provenienza donativa

Vendere una casa donata: le soluzioni per un’operazione serena

L’operazione di compravendita di un immobile proveniente da donazione è una transazione che espone entrambe le parti (venditore e acquirente) a una serie di rischi che sarebbe bene non sottovalutare.

Insomma, sebbene nessuna legge impedisca al venditore di cedere sul mercato la casa ricevuta in donazione, prima di farlo è opportuno rammentare quali siano i pericoli derivanti da una simile operazione e le modalità per potersi tutelare.

Continua a leggere Vendere una casa donata: le soluzioni per un’operazione serena