Legge di Bilancio 2024: le principali novità sull’immobiliare

Con la pubblicazione della Legge di Bilancio 2024 sono entrate in vigore alcune interessanti novità sul settore immobiliare. Proviamo a riassumere brevemente le principali.

Le cessioni dei fabbricati con interventi Superbonus – Plusvalenze

Una delle novità più interessanti è legata al fatto che dal 1 gennaio 2024 rientrano tra i redditi diversi le plusvalenze che sono realizzate dalla cessione di immobili su cui sono stati realizzati interventi con il Superbonus, che si sono conclusi da non più di 10 anni all’atto della cessione.

Continua a leggere Legge di Bilancio 2024: le principali novità sull’immobiliare
Mutui casa- trend negativo

Mutui casa, trend negativo per i primi 9 mesi del 2023

In attesa di poter scorgere i dati dei mutui casa dell’ultimo trimestre dell’anno, le informazioni fornite dal Sistema di Informazioni Creditizie EURISC evidenziano come nei primi 9 mesi del 2023 i finanziamenti immobiliari si siano caratterizzati per un trend negativo (-19,4%) per quanto riguarda la domanda di mutui da parte delle famiglie italiane. Il contributo in flessione è stato omogeneo per tutte le classi di richiedenti e per tutte le tipologie di credito, con una corposa diminuzione sia per le surroghe che, ancor di più, per i nuovi mutui.

Continua a leggere Mutui casa, trend negativo per i primi 9 mesi del 2023

Ristrutturare casa: cosa sapere prima di iniziare

Per molti dei nostri lettori la ristrutturazione della casa potrebbe evocare spiacevoli ricordi: costi superiori a quanto preventivato, tempi biblici, imprevisti e disavventure all’ordine del giorno.

Tuttavia, non è detto che la propria prossima ristrutturazione debba seguire dei cattivi esempi: nelle prossime righe abbiamo infatti cercato di riassumere quali sono le principali fasi della ristrutturazione di un immobile, al fine di accompagnare la conclusione dei lavori in modo più sereno e meno imprevedibile.

Continua a leggere Ristrutturare casa: cosa sapere prima di iniziare

Compravendite residenziali in calo anche a metà 2023

Gli ultimi dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate confermano la prosecuzione di un trend in via di consolidamento sul residenziale tricolore: i volumi di scambio nel secondo trimestre 2023 hanno infatti prolungato la tendenza già tracciata da due trimestri a questa parte, con una flessione delle compravendite residenziali del 16% su base tendenziale a livello nazionale.

In termini assoluti, nel mercato italiano sono state compravendute 184 mila abitazioni nel quarto in considerazione, circa 35 mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2022.

Continua a leggere Compravendite residenziali in calo anche a metà 2023

Calo delle compravendite ma migliorano le aspettative sul futuro

Secondo quanto dichiarano le ultime Statistiche OMI aggiornate alla fine del primo trimestre 2023, la parte iniziale dell’anno ha fatto registrare una diminuzione tendenziale delle compravendite di abitazioni pari al – 8,3% rispetto allo stesso trimestre del 2022. In totale, sono stati quasi 167 mila le unità residenziali compravendute in questo primo trimestre, circa 15 mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2022.

Continua a leggere Calo delle compravendite ma migliorano le aspettative sul futuro

È possibile vendere un immobile non accatastato?

A volte potrebbe capitare di voler vendere un proprio immobile scoprendo però, nelle prossimità della stipula delle compravendita e durante l’effettuazione delle opportune verifiche catastali, che il bene non è regolarmente registrato in Catasto o presenta delle difformità più o meno gravi. Che cosa succede in questo frangente? L’immobile che non è accatastato regolarmente si può comunque vendere e, magari, può occuparsi della sua regolarizzazione il futuro proprietario?

Continua a leggere È possibile vendere un immobile non accatastato?

Mutui casa, l’aumento dei tassi favorisce la nuova impennata delle surroghe

Stando a quanto affermano gli ultimi dati elaborati dalla Bussola Mutui CRIF, l’aumento dei tassi di interesse sta favorendo la crescita della domanda di mutui per surroga, tanto che oggi le richieste di sostituzione di finanziamenti già in corso di ammortamento hanno toccato il 24% delle domande totali, contro l’11% del terzo trimestre 2022 e contro l’8% toccato in estate.

Continua a leggere Mutui casa, l’aumento dei tassi favorisce la nuova impennata delle surroghe

Compravendite residenziali in calo alla fine del 2022

I nuovi dati delle Statistiche trimestrali dell’Agenzia delle Entrate – Osservatorio del mercato immobiliare sanciscono la riduzione delle compravendite residenziali: come era lecito immaginare, considerata la tendenza della serie storica recente, nel corso del quarto trimestre 2022 il tasso tendenziale delle compravendite del settore residenziale ha invertito il segno facendo registrare un calo del -2,1% rispetto allo stesso trimestre del 2021. Dunque, su un totale di oltre 208 mila transazioni, sono state compravendute 4 mila abitazioni in meno rispetto allo stesso periodo del 2021.

Continua a leggere Compravendite residenziali in calo alla fine del 2022