Proposta condizionata di mutuo, come usarla per facilitare le compravendite

La proposta condizionata di mutuo rappresenta uno strumento prezioso che può spianare la strada verso il possesso della casa dei propri sogni, offrendo al contempo una rete di sicurezza finanziaria al potenziale acquirente.

Ecco perché, nelle righe che seguono, esploreremo insieme il funzionamento di questo meccanismo e come sfruttarne appieno i vantaggi.

Cos’è la proposta condizionata di mutuo

Per comprendere in brevità che cos’è la proposta condizionata di mutuo, immaginiamo che tu abbia trovato l’abitazione perfetta, ma nutri dubbi sulla tua capacità di ottenere il prestito necessario per l’acquisizione.

In questo scenario, entra in gioco la proposta condizionata di finanziamento, una proposta di acquisto che incorpora una clausola particolare: l’accordo diviene effettivo solo nel caso in cui tu riesca a garantirti il prestito necessario dal tuo istituto bancario.

La formulazione ti permette dunque di dimostrare un interesse concreto per l’immobile, fornendo al contempo al venditore l’assicurazione che la tua proposta è ponderata e seria.

Benefici per i potenziali acquirenti

Il vantaggio principale di un’offerta vincolata al finanziamento risiede nella tutela che offre all’acquirente.

Di fatti, in assenza di tale clausola, l’acquirente si esporrebbe al rischio di presentare un’offerta e successivamente non riuscire a ottenere il finanziamento, con la conseguente possibilità di perdere l’anticipo versato o addirittura di affrontare azioni legali per inadempimento contrattuale.

L’offerta vincolata al finanziamento, invece, fornisce una via d’uscita legittima qualora il prestito non dovesse concretizzarsi.

Inoltre, questa strategia consente di agire con maggiore tempestività sul mercato immobiliare. È possibile, infatti, avanzare un’offerta per un’abitazione di interesse senza dover attendere l’approvazione definitiva del prestito, minimizzando così il rischio che altri acquirenti si aggiudichino l’immobile mentre si è in attesa del responso bancario.

Come formulare la proposta

Nel momento in cui si presenta un’offerta vincolata al finanziamento, si inserisce una clausola specifica nell’accordo preliminare che stabilisce in modo inequivocabile che il contratto è subordinato all’approvazione del prestito da parte di un istituto di credito. Generalmente, viene stabilito un termine entro cui ottenere tale approvazione, solitamente compreso tra 60 e 90 giorni.

In questo lasso di tempo, sarà possibile interagire con l’istituto bancario per perfezionare la richiesta di finanziamento. In caso di esito positivo, l’accordo diventerà vincolante e si potrà procedere con l’acquisizione. In caso contrario, sarà possibile recedere dall’accordo senza incorrere in penali.

L’importanza della pre-approvazione

Ricordiamo infine che in ogni caso prima di presentare un’offerta vincolata al finanziamento, è altamente consigliabile ottenere una pre-approvazione dalla banca. Il documento, che indica l’importo che l’istituto è disposto a concedere sulla base di una valutazione preliminare, rafforza notevolmente la posizione dell’acquirente.

È bene ricordare altresì che nel settore immobiliare ogni aspetto è soggetto a negoziazione. Qualora il venditore mostri riluttanza nell’accettare un’offerta pienamente vincolata al finanziamento, sarà sempre possibile esplorare soluzioni di compromesso, come ad esempio una riduzione del periodo per l’ottenimento del prestito o un incremento dell’anticipo per dimostrare la propria serietà.

Per approfondimenti e consulenze personalizzate, invitiamo tutti i lettori interessati a mettersi in contatto con la nostra agenzia.

La vendita di un immobile ereditato: come proteggersi da potenziali complicazioni

Il processo di vendita di una proprietà acquisita per successione può rivelarsi più intricato di quanto si possa inizialmente immaginare. Per navigare con successo attraverso questo percorso e minimizzare il rischio di future controversie o questioni legali, è essenziale adottare un approccio metodico e attento che, tra gli altri spunti, preveda anche il coinvolgimento di un esperto del settore: condividiamo insieme alcune considerazioni chiave per affrontare questa situazione con la dovuta prudenza.

Continua a leggere La vendita di un immobile ereditato: come proteggersi da potenziali complicazioni

Ristrutturazioni edilizie: multe salate per chi si affida al nero

Ristrutturare casa? Meglio affidarsi solo ed esclusivamente a una ditta regolare: il Dl Coesione approvato dal governo lo scorso 30 aprile 2024 ha infatti previsto un inasprimento delle sanzioni per chi si affida al nero, prevedendo che il committente prima della fine dei lavori di ristrutturazione sia obbligato a ottenere dall’impresa di costruzioni un attestato sulla congruità del costo della manodopera anche per interventi edilizi inferiori a 500.000 euro (la vecchia soglia) purché almeno pari a 70.000 euro.

Continua a leggere Ristrutturazioni edilizie: multe salate per chi si affida al nero

Vendere casa prima dei 5 anni: una guida rapida

Vendere casa prima dei 5 anni è ovviamente un’operazione immobiliare ben realizzabile. Tuttavia, è bene avvicinarsi a tale transazione con la giusta consapevolezza, considerato che ci sono alcune regole che disciplinano questo tipo di compravendita e che il legislatore ha introdotto al fine di evitare che dietro tale vendita possa celarsi un’operazione di tipo speculativo.

Proviamo allora a chiarire, sinteticamente, che cosa succede in caso di vendita della casa prima dei 5 anni e come comportarsi.

Continua a leggere Vendere casa prima dei 5 anni: una guida rapida

Cessione immobili agevolati con Superbonus: le novità dal 2024

La Legge di Bilancio 2024 entrata in vigore lo scorso 1 gennaio ha introdotto alcune novità piuttosto importanti per la plusvalenza da cessione di beni immobili agevolati con il Superbonus: per il rinnovato quadro normativo, infatti, le plusvalenze di cui sopra si aggiungono ora ai redditi diversi se sono realizzate mediante cessione a titolo oneroso di immobili su cui sono stati realizzati interventi agevolati dal bonus fiscale. A tali plusvalenze si applica l’imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito pari al 26%.

Considerata l’attualità del tema, vediamo insieme come si calcolano le plusvalenze e quale sia stata la ratio della norma.

Continua a leggere Cessione immobili agevolati con Superbonus: le novità dal 2024